Sempre pronti ad offrirvi
il miglior supporto possibile.
Uno Staff motivato e dinamico assieme a collaboratori esterni scelti con cura per ogni settore.
Staff Interno

Dott.ssa VALENTINA PIANINI
PRONTO SOCCORSO
TERAPIA INTENSIVA

Dott.ssa VALENTINA PIANINI
Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario SANAT ed è responsabile del servizio di pronto soccorso e terapia intensiva.
Laureata in Medicina Veterinaria a Marzo 2017 presso Università di Bologna, con Tesi sperimentale: “Analisi retrospettiva sull’utilizzo del plasma fresco congelato nel cane ospedalizzato”, relatore: prof. Massimo Giunti (DVM, Phd, Dipl. ECVECC).
Durante gli anni universitari ha frequentato il servizio di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva e il servizio di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Veterinario Universitario di Bologna come studente interno.
Dopo la laurea ha approfondito il settore di Pronto Soccorso e Terapia intensiva conseguendo il diploma di “Rotating Internship specialistico di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva” nel 2018 con rotazioni nei settori di patologia clinica, medicina interna, diagnostica per immagini, anestesia e medicina d’urgenza.
Negli anni successivi è stata titolare di borsa di studio nel reparto di Medicina d’urgenza dei piccoli animali dell’università di Bologna dove ha partecipato attivamente all’attività clinica del reparto di degenza Intensiva e gestione dei pazienti afferenti al Pronto Soccorso, partecipando ad aggiornamenti scientifici (continuing education, Journal Club) e discussione di casi clinici specialistici.
Ha da sempre avuto un particolare interesse per la medicina d’urgenza, medicina trasfusionale e anestesia del cane e del gatto che ha approfondito con corsi specialistici SIMUTIV e UNISVET
Ha partecipato nel 2018 al Congresso Europeo di Medicina d’Urgenza e Terapia intensiva EVECC a Venezia, nel 2019 ha presentato al congresso SIMUTIV “un caso complesso di lipidosi epatica”.
Ha lavorato come libero professionista presso la Clinica dell’Orologio (Sasso Marconi) nel 2021 nel reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva.
Da Gennaio 2021 collabora con Emoteca Veterinaria Adriatica (Dogana di San Marino), Pharmalab s.r.l come responsabile tecnico-scientifico.

Dott.ssa MARIACHIARA ONORATO
Pronto Soccorso
Terapia Intensiva

Dott.ssa MARIACHIARA ONORATO
Attualmente ricopre il ruolo di Vicedirettore Sanitario dell’Ospedale Veterinario SANAT ed è responsabile del servizio di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva.
Laureata a Dicembre 2016 presso l’Università di Bologna con tesi in Clinica Medica degli animali da compagnia con titolo: “Accuratezza della misurazione ecocardiografica dell’area atriale sinistra nel predire dilatazione camerale nel gatto”, Relatore dott. M. Baron Toaldo (DVM, PhD, Dipl. ECVIM – CA).
Dopo la laurea ha ottenuto nel 2018 il “diploma di Rotating Internship specialistico in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva”, con rotazioni nei settori di patologia clinica, medicina interna, diagnostica per immagini, anestesia e medicina d’urgenza.
Ha successivamente lavorato nel settore di Medicina d’urgenza e Terapia intensiva dell’università di Bologna con borsa di studio, svolgendo attività nella gestione delle urgenze e dei pazienti ricoverati nel reparto di degenza intensiva seguendo attivamente le attività di continuing education e journal club.
Ha ottenuto nel 2018 il “diploma di Rotating Internship specialistico in Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva”, con rotazioni nei settori di patologia clinica, medicina interna, diagnostica per immagini, anestesia, medicina d’urgenza e terapia intensiva.
Negli anni di studio ha coltivato esperienze nel settore clinico di cardiologia (dott. M. Baron Toaldo) e chirurgia dei tessuti molli dei piccoli animali (prof. O. Capitani) come studente interno.
Ha partecipato nel 2017 al congresso di Medicina Interna ECVIM di Malta e nel 2018 al Congresso Europeo di Medicina d’Urgenza e Terapia intensiva EVECC a Venezia.

Dott.ssa ALEXANDRA CURMEI

Dott.ssa ALEXANDRA CURMEI
Attualmente è responsabile del servizio di chirurgia e anestesia dell’ospedale veterinario SANAT.
Si occupa di chirurgia dei tessuti molli, laparoscopia ed endoscopia.
Laureata in medicina veterinaria presso l’università di Bucarest nel 2010; ottiene il titolo di Master Universitario di II° livello in medicina dei piccoli animali nel 2011 e nello stesso anno ha seguito il corso pratico di ecografia addominale (con aggiornamenti negli anni successivi).
Dopo la laurea ha coltivato e approfondito con entusiasmo i suoi interessi su molteplici discipline: ad Aprile 2012 inizia un percorso di Internship formativo rotazionale multidisciplinare di 10 mesi presso il Centro Veterinario Gregorio VII a Roma, dove segue con particolare interesse il settore di chirurgia e ortopedia con il dott. M. Tommasini Degna.
Nel 2015 ottiene il certificato FSA per lo studio HD/ED: “controllo della displasia dell’anca e del gomito, della lussazione della rotula e di altre patologie scheletriche ereditarie nel cane”.
Nel 2016 segue il “corso pratico di ecocardiografia dei piccoli animali” a Milano e nel 2017 approfondisce il settore di anestesia con il corso pratico “Blocco nervoso periferico”.
Dal 2018 inizia un percorso di studio e formazione sulle tecniche mini-invasive: “Corso di laparoscopia di base “ a Roma, seguito dal corso di “Endoscopia flessibile e rigida dell’apparato digerente, respiratorio, urinario e genitale dei piccoli animali” a Bologna.
Nel 2019 frequenta il “corso teorico-pratico di neurologia e neurochirurgia spinale dei piccoli animali” a Mosca.
A Febbraio 2022 ha iniziato il percorso di formazione teorica e pratica in tomografia computerizzata.
Durante questi anni ha lavorato come Freelance in endoscopia e laparoscopia, collaborando dal 2012 lo studio veterinario della dott.ssa F. Fusignani a Cervia e dal 2013 con la Clinica Veterinaria Porta Schiavonia a Forlì.

Dott. STEFANO CALIPA

Dott. STEFANO CALIPA
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile senior del reparto di Terapia intensiva presso SANAT.
Laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna nel marzo 2013 con la tesi dal titolo "Proteinuria e Malattia Renale Cronica (CKD) in corso di Leishmaniosi Canina”, con relatore dott. Francesco Dondi, DVM, PhD. Tra aprile 2013 e dicembre 2013 opera come laureato frequentatore presso il Servizio Accettazione e Ricovero dei Piccoli Animali.
Da gennaio 2014 a dicembre 2014 gli viene conferita una borsa di studio nell’ambito del programma formativo per il progetto “Servizio di Pronto Soccorso, Prima Visita e Degenze Piccoli Animali” (responsabile Prof. Massimo Giunti, DVM, PhD) con ruolo di turnista di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva. Da gennaio 2015 a dicembre 2015 effettua una collaborazione per un incarico di lavoro autonomo a supporto del progetto “Mantenimento e Prosecuzione del Servizio di Pronto Soccorso, Prima Visita e Degenze Piccoli Animali” (responsabile Prof. Massimo Giunti, DVM, PhD) con ruolo di turnista di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva. Da novembre 2015 a ottobre 2018 compie il percorso di Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Veterinarie presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. In tale periodo ha lavorato in prima persona ad un studio prospettico multicentrico randomizzato, frutto della collaborazione tra l’Ospedale Veterinario Universitario di Bologna e l’Ospedale Veterinario Universitario di Torino, sulla valutazione, mediante analisi tromboelastometrica, delle alterazioni emostatiche indotte dall’utilizzo di soluzioni colloidali sintetiche (Voluven) confrontate con l’utilizzo di soluzioni cristalloidali (Ipertonica NaCl 7,5%) in corso di rianimazione fluida di pazienti con sindrome dilatazione/torsione gastrica (GDV, Gastric Dilatation Volvulus). I dati ricavati sono stati utilizzati per redigere una pubblicazione scientifica presso rivista peer-reviewed. Inoltre, i dati ottenuti da questo lavoro, sono stati utilizzati per una collaborazione con la Cornell University College of Veterinary Medicine (Ithaca, NY, USA) al fine realizzare uno studio con lo scopo di valutare il valore prognostico di cfDNA (cell-free DNA), HMGB1 (high-mobility group box-1) e PCT (procalcitonina) nei cani con GDV. Questo studio è stato pubblicato presso rivista peer-reviewed. Ha partecipato ad uno studio inerente la determinazione degli intervalli di riferimento del DNI (Delta Neutrophil Index) nel cane sano con l’intento di valutare il significato diagnostico e prognostico di tale variabile in corso di sepsi o shock settico nel cane. Tali risultati sono stati pubblicati presso rivista scientifica peer-reviewed. Ha fatto parte inoltre di un gruppo di studio che ha lavorato ad un progetto prospettico per la valutazione del danno d’organo e della disfunzione multiorganica (MODS, Multiple Organ Dysfunction Syndrome) in corso di SEPSI nel cane e nel gatto con particolare riferimento alla valutazione di quali variabili (cliniche o clinicopatologiche) incidono sullo sviluppo di sepsi, shock settico e MODS e la rispettiva capacità prognostica in funzione dell'outcome del paziente. I risultati ottenuti da questo studio nella popolazione felina sono stati oggetto di pubblicazione presso rivista peer-reviewed. Infine ha svolto la sua attività clinica quotidiana presso l’unità operativa di Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Veterinario Universitario del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, con ruolo di supervisor dell’attività clinica in Pronto Soccorso e Terapia Intensiva. Da novembre 2018 fino a Aprile 2022 collabora con il “Centro Veterinario Bolognese” svolgendo la sua attività clinica principalmente nell’ambito della medicina d’urgenza con ruolo di supervisore dei pazienti ricoverati in terapia intensiva.

Dott.ssa GAIA CAROTENUTO
Specializzata in Gastroenterologia ed Endocrinologia

Dott.ssa GAIA CAROTENUTO
Attualmente responsabile del servizio di Medicina Interna dell’Ospedale Veterinario SANAT.
Laureata a Luglio 2014 in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna con tesi in Clinica Medica Veterinaria dal titolo: “Valutazione dei fattori di rischio per l’ipertiroidismo felino”, relatore Dott. F. Fracassi (DVM, phD, DECVIM-CA).
Durante gli anni di studio ha frequentato come studente interno il servizio di medicina interna, con particolare interesse nell’ambito dell’endocrinologia, gastroenterologia e diagnostica per immagini degli animali da compagnia.
Dopo la laurea ha continuato la sua formazione come titolare di borsa di studio nel servizio clinico dei piccoli animali presso l’Università di Bologna svolgendo il ruolo di medico veterinario internista approfondendo in modo particolare i settori di endocrinologia e gastroenterologia del cane e del gatto.
Nel 2019 ottiene il Dottorato di Ricerca presso l’università di Bologna collaborando con il Prof. Fracassi nell’ambito della ricerca scientifica nell’ambito delle malattie endocrine del cane e del gatto con particolare interesse nei confronti delle patologie cortisolo dipendenti nel cane (ipoadrenocorticismo e ipercortisolismo) e patologie tiroidee del cane e gatto (ipotiroidismo e ipertiroidismo); partecipando attivamente al programma di continuig education del servizio.
Ha svolto un periodo di ricerca presso il Department of Clinical Sciences of Companion Animals della Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht (NL).
Da Novembre 2021 ha lavorato presso la Clinica Veterinaria Concordia (VE) come responsabile dei casi internistici ricoverati e svolgendo visite internistiche e di referenza, in particolar modo nel campo dell’endocrinologia.

Dott.ssa ELEONORA MALERBA
Specializzazione in Endocrinologia
Diagnostica Per Immagini

Dott.ssa ELEONORA MALERBA
Laureata alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna nel 2012 con una tesi in Clinica Medica Veterinaria dal titolo: “Utilizzo del 3-beta-idrossibutirrato nella terapia della chetoacidosi diabetica nel gatto”, relatore Prof. F. Fracassi (DVM, phD, DECVIM-CA).
Durante gli anni di studio ha frequentato come studente interno il servizio di medicina interna, con particolare interesse nell’ambito dell’endocrinologia, della diagnostica per immagini, del pronto soccorso e terapia intensiva.
Dopo la laurea ha continuato la sua formazione come titolare di una borsa di studio in medicina interna veterinaria e, successivamente, in pronto soccorso, prima visita e degenza dei piccoli animali.
Nel Marzo 2019 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Bologna collaborando con il Prof. F. Fracassi (DVM, phD, DECVIM-CA) nell’ambito della ricerca scientifica sulle patologie endocrine del cane e del gatto, con particolare interesse nei confronti del diabete mellito.
Da Maggio 2018 a Novembre 2021 ha lavorato presso la Clinica Veterinaria Concordia (VE) come responsabile dei casi internistici ricoverati e svolgendo visite internistiche e di referenza, in particolar modo nel campo dell’endocrinologia.
Da Febbraio a Maggio 2022 ha partecipato ad un corso di formazione ed addestramento presso l’Unità Operativa di Diagnostica per Immagini presso l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi (BO), con partecipazione alle attività scientifiche e cliniche.
E’ autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e relatrice a congressi per gli argomenti che sono stati oggetto di studio durante il suo percorso di formazione.

Dott.ssa ALICE RICCI

Dott.ssa ALICE RICCI
Attualmente si occupa della gestione dei pazienti degenti in medicina interna, terapia intensiva, visite d’urgenza e chirurgia dei tessuti molli.
Laureata ad ottobre 2020 presso l’Università degli studi di Perugia con testi: “Oppioidi e gestione del dolore nel paziente oncologico, un nuovo paradigma?”, relatore prof. G. Della Rocca.
Durante gli anni di studio ha seguito il reparto di chirurgia e radiodiagnostica dell’università di Perugia come studente interno e ha frequentato il corso di “endoscopia flessibile e rigida dell’Apparato Digerente, Respiratorio, Urinario e Genitale dei Piccoli Animali”.
Dopo la laurea ha continuato a specializzarsi nel settore chirurgico ottenendo il diploma di “Rotating Internship in Chirurgia dei Piccoli Animali”, tutor prof. L. Pisoni.

Dott.ssa FRANCESCA ZANOTTI
medico junior di Pronto soccorso

Dott.ssa FRANCESCA ZANOTTI
Attualmente si occupa della gestione dei pazienti degenti in medicina interna, terapia intensiva, visite d’urgenza e referenza con stesura di diete casalinghe per animali senza patologie metaboliche.
Laureata in Medicina Veterinaria a Ottobre 2020, presso l’Università di Bologna con tesi in alimentazione degli animali da compagnia con titolo “Gestione nutrizionale delle reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto”, relatore prof G. Biagi.
Ha approfondito gli studi nel settore dell’alimentazione degli animali da compagnia conseguendo il Master in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto a Dicembre 2021. Durante gli anni di studio ha seguito la prof. O. Capitani nel settore di chirurgia dei tessuti molli del cane e del gatto presso l’Ospedale Veterinario dell’Università di Bologna.

Dott.ssa ORIANA FALCONE

Dott.ssa ORIANA FALCONE
Si Laurea ad ottobre 2018 con tesi sperimentale nell'ambito della Medicina D'urgenza "Valutazione della disfuzione multiorganica in corso di politrauma nella specie canina" con il prof. Giunti.
Durante gli anni di studio ha frequentato il reparto di terapia intenvia e pronto soccorso veterinario dell'università di Bologna come allievo interno.
Nel 2019 ottiene il diploma specialistico di Internship in pronto soccorso e terapia intensiva presso l'ospedale veterinario universitario di Bologna.
Dal 2020 al 2022 ha lavorato presso l'Ospedale veterinario universitario di Bologna come medico senior di Pronto Soccorso e Terapia intensiva occupandosi della gestione delle urgenze afferite presso la struttura, monitoraggio e gestione dei pazienti intensivi ricoverati. Ha inoltre partecipato all'attività di ricerca in ambito clinico e di supporto all'attività didattica.
Negli anni ha partecipato a diversi congressi e corsi di approfondimento, in particolare corsi organizzati da SCIVAC (SIMUTIV) e UNISVET.
Attualmente si occupa del reparto di terapia intensiva e pronto soccorso.

Dott.ssa MICHELA MOLINARI

Dott.ssa MICHELA MOLINARI
Si laurea nel 2018 presso l'università di Bari con testi sperimentale dal titolo "i virus enterici del cane: situazione epidemiologica nella provincia di Potenza", duranti gli anni di studio frequenta la sezione di Malattie infettive e Parassitarie dell'università di Bari come allievo interno. Nel 2018 frequenta un tirocinio universitario presso l'unità di pronto soccorso, terapia intensiva, neurologia, medicina interna e chirurgia della clinica Veterinaria Roma SUD (CVRS) a Roma.
Ottiene il diploma di Internship specialistico in pronto soccorso presso l'ospedale veterinario universitario di Bologna nel 2019 e successivamente continua il percorso come titolare di borsa di studio in Medicina d'urgenza dei piccoli animali.
Nel 2021 inizia il master di II livello in medicina comportamentale del cane e del gatto presso l'università di Torino
Da luglio 2021 a Maggio 2022 Lavora presso L'Ospedale Veterinario I Portoni rossi di Zola Predosa.
Da Luglio 2021 lavora presso SANT come medico veterinario di pronto soccorso e terapia intensiva, si occupa inoltre di medicina comportamentale.

Dott.ssa FRANCESCA BOCCHINI

Dott.ssa FRANCESCA BOCCHINI
Attualmente ricopre il ruolo di Tecnico Veterinario dell’Ospedale Veterinario SANAT, rappresenta un importante aiuto in affiancamento ai medici nella gestione e cura dei pazienti ricoverati, si occupa inoltre della gestione del laboratorio analisi interno, pulizia e sterilizzazione del materiale chirurgico e sale operatorie.
Laureata a Marzo 2021, presso l’Università di Bologna in Produzione Animale con tesi sperimentale: “Equine transport-related problem behaviours and injuries: a survey of italian horse industry members”, relatore prof. B. Padalino e a Gennaio 2021 ha collaborato alla pubblicazione dell’articolo relativo allo studio.
Durante gli anni universitari ha effettuato un tirocinio formativo presso aziende specializzate in cura, riabilitazione e preparazione atletica di cavalli sportivi.
Dopo la laurea ha lavorato come tecnico zootecnico in allevamenti di animali da reddito.

Dott.ssa ELENA GIORGETTI

Dott.ssa ELENA GIORGETTI
Attualmente ricopre il ruolo di Tecnico Veterinario dell’Ospedale Veterinario SANAT, rappresenta un importante aiuto in affiancamento ai medici nella gestione e cura dei pazienti ricoverati, si occupa inoltre della gestione del laboratorio analisi interno, pulizia e sterilizzazione del materiale chirurgico e sale operatorie.
Si laurea a settembre 2021 in Produzioni Animali presso l’Università di Bologna, attualmente iscritta al master in “salvaguardia della fauna selvatica, per una conservazione integrata” presso l’università di Padova.